top of page

Dintorni

ENG

La collocazione di Navona in fiore nel cuore della Roma Barocca permette, grazie alla vicinanza dei principali siti d'interesse storico e turistico, di vivere completamente immersi nell'atmosfera della Città Eterna. 

 

Piazza Venezia (10' a piedi)

Lasciando dietro di noi Fontana di Trevi ci incamminiamo verso Piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio, dove s'incrociano alcune tra le piu importanti strade della capitale, via del Corso, famosa per lo shopping, e via dei Fori Imperiali. La piazza è sovrastata dal monumento a Vittorio Emanuele II, all'interno del quale è inumata la salma del milite ignoto.

Colosseo (10' a piedi)

Costeggiando Piazza Venezia troviamo via dei Fori Imperiali, che ci porterà verso il Colosseo, il più imponente monumento dell'antica Roma ancora esistente e considerato a ragione simbolo della Città Eterna. Percorrendo questa via potremmo vivere (questo è il termine giusto) alcuni degli scorci più suggestivi al mondo. Inoltre ogni singola via e vicolo della città ci possono nascondere piazze, fontane e Chiese che per la loro bellezza fanno di Roma un posto unico e inimitabile.

Città del Vaticano (15' a piedi)

Non distante dall'appartamento troviamo la Città del Vaticano, il centro mondiale della Cristianità. Al suo interno regna maestosa, abbracciata da un imponente colonnato, la Basilica di San Pietro, la cui cupola ideata da Michelangelo racchiude in sé il capolavoro assoluto dell'arte rinascimentale: la Cappella Sistina. Che insieme ai Musei Vaticani raccoglie opere d'arte di valore inestimabile.

Castel Sant'Angelo (10' a piedi)

Antistante San Pietro si staglia lungo il fiume Tevere il Mausoleo di Adriano, meglio noto come Castel Sant Angelo, che fù sede durante lo Stato Pontificio di un carcere di massima sicurezza.

Famoso è il suo "passetto", ossia uno stretto corridoio murario che permetteva di entrare e uscire dalla Città del Vaticano senza esser visti.

Pantheon (5' a piedi)

Tornando verso l'appartamento, esattamente alle nostre spalle troviamo il Pantheon, noto come il Tempio di tutte le Divinità passate dell'antica Roma, convertito poi in Basilica cristiana. 

Piazza di Spagna (10' a piedi)

Oltre il Pantheon possiamo dirigerci verso Piazza di Spagna, la piazza che deve  il suo nome all'ambasciata Iberica presso la Santa Sede, per ammirare la scalinata di Trinità dei Monti.

Fontana di Trevi (10' a piedi)

Continuando questa nostra passeggiata

potremmo dirigerci verso la fontana più grande e famosa di Roma ossia Fontana di Trevi. Progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli, è una delle opere più importanti del tardo Barocco.

bottom of page